Gli obiettivi principali sono:
- Fornire agli studenti di IFP (sia nazionali che migranti), agli insegnanti di IFP e alla comunità imprenditoriale locale una comprensione approfondita dei fattori che influenzano e delle competenze che favoriscono le competenze linguistiche nella lingua nazionale ospitante attraverso lo sviluppo di materiale pedagogico per la futura creazione di lavoro o impresa;
- Sviluppare gli approcci pedagogici degli insegnanti di IFP – attraverso il miglioramento delle competenze digitali – che possono essere utilizzati per nuove attività di IFP interessate a implementare un modello basato sul lavoro per l’apprendimento degli adulti personalizzato e misto.
- Promuovere negli studenti di IFP (principalmente migranti) la consapevolezza, la verifica e il miglioramento continuo del loro livello di competenze linguistiche attraverso lo sviluppo di uno strumento di autovalutazione. Questo strumento sarà fornito attraverso l’apprendimento di strumenti ICT – in relazione alla metodologia CLIL.
- Migliorare i curricula/moduli di IFP apprendendo la lingua attraverso strumenti ICT e acquisendo competenze digitali di base.
Altri obiettivi della proposta:
- Trasferimento di conoscenze ed esperienze, soprattutto dal partner italiano agli altri su come utilizzare una metodologia e una costruzione di capacità a livello di partenariato in cui il metodo e la tecnologia basata sul web utilizzati sono esplorati con una varietà di gruppi target di adulti migranti e giovani adulti.
- Aumento della consapevolezza dei bisogni di apprendimento speciali degli adulti migranti che arrivano nei paesi dell’UE per lo più analfabeti e – nello stesso processo – fornire strumenti agli stakeholder all’interno delle loro rispettive comunità, delle loro reti e degli attori raggiunti attraverso la diffusione.
- Scambio di metodologie, informazioni e strumenti sull’uso della lingua nazionale nelle situazioni di interazione sul luogo di lavoro utilizzando la Piattaforma Web – che non solo permetterà una valutazione oggettiva del miglioramento delle competenze chiave di alfabetizzazione ma consentirà anche a un individuo di seguire un programma di sviluppo online e in presenza. A tal fine, lo strumento già sviluppato e testato con successo sarà introdotto nel processo.
Vedi obiettivi collegati alle priorità:
- Aumentare la flessibilità delle opportunità nella IFP -> collegato alla ricerca di nuovi strumenti utilizzabili da partner/stakeholder/altre organizzazioni di IFP per consentire a migranti ed educatori di avere un ambiente di apprendimento migliore e più adattabile;
- Inclusione e diversità in tutti i campi dell’istruzione (IFP) -> vedere obiettivi 1 e 3 come esempi di inclusione nei luoghi di apprendimento e lavoro.
- Affrontare la trasformazione digitale attraverso lo sviluppo della prontezza digitale, resilienza -> obiettivi 2 e 4 dove il focus della proposta è creare materiale online da utilizzare da parte di partner, migranti e manager in tutti i paesi partecipanti dell’UE;
- Insegnamento e apprendimento delle lingue straniere e integrazione dei migranti -> questo è il focus della proposta: insegnare le lingue nazionali ai migranti.
- Apprendimento basato sul lavoro -> apprendere sia nell’organizzazione IFP che nel luogo di lavoro o nell’ufficio del lavoro come luogo con un doppio scopo (apprendimento + ricerca di lavoro).
Per andare al corso online cliccare qui: